Dai vita alla tua vacanza!

Guida del Lionese

Turismo, Vacanze e Weekend nel Lionese

Guida del Lionese - Turismo, Vacanze e Weekend nel Lionese

Scoprire la zona di Lione significa prima di tutto ammirare la sua straordinaria capitale. Lione brulica di tesori e sfoggia i suoi prestigiosi edifici. Il centro storico, dichiarato patrimonio dell'umanità dall'UNESCO, vanta bellissimi palazzi. Aggiungete a questa meraviglia la collina di Fourvière e la sua basilica o il quartiere della Presqu'île, tra il Rodano e la Saona. I numerosi musei affascineranno tutti coloro che amano la cultura. Apprezzerete una sosta al Museo delle Belle Arti, le cui collezioni vi porteranno in un viaggio nel tempo e nello spazio; al Museo delle Confluenze, che si interroga sul senso della vita, o all'atipico Museo dei Tessuti e delle Arti Decorative.

Anche Saint-Etienne, città d'arte e di storia, è ricca di argomenti convincenti per sedurre il turista, sia in termini di patrimonio che di cultura, in particolare con il suo famoso Museo d'arte moderna e contemporanea. Se vi piace affinare le vostre conoscenze, potete scoprire i resti gallo-romani di un antico quartiere della Vienne sul sito archeologico di Saint-Romain-en-Gal, lungo le rive del Rodano. Gli amanti della storia saranno interessati al castello di Couzan, una fortezza medievale, o al Bastie-d'Urfé, uno stupendo edificio rinascimentale.

Durante tutto il viaggio potrete ammirare villaggi caratteristici, come Pommiers, Saint-Haon-le-Châtel, Saint-Maurice-sur-Loire, Sainte-Croix-en-Jarez o Charlieu e la sua abbazia benedettina, che punteggiano i molteplici paesaggi di questa regione ricca di sfaccettature.

Anche la natura ha molto da offrire. Nel cuore del Parco Naturale Regionale del Pilat, sarete conquistati dallo spettacolo dei vigneti, dei boschi di abeti, dei prati verdi e, a 1432 metri di altitudine, dal panorama che si gode dalla cima del massiccio del Pilat. Il Pays des Pierres Dorées, nel Beaujolais, ha 39 villaggi tra cui Oingt o Bagnols. Il sito delle gole della Loira è un'altra mecca turistica, caratterizzata da tipici villaggi e castelli medievali. Il suo punto più alto è il lago di Grangent, lungo 28 chilometri.

Sul piano gastronomico, la reputazione della regione è ben consolidata, con i suoi famosi "bouchons lyonnais" che offrono piatti tipici come salsicce, insalata lyonnaise, quenelles, il formaggio cervelle de canut, il tutto innaffiato da un bicchiere di Côtes du Rhône o Beaujolais.

Guida del Lionese

Loira

Dipartimento lussureggiante, la Loira invita gli amanti delle passeggiate alla scoperta delle sue meraviglie, tra cui spiccano il massiccio del Pilat, le gole della Loira, il lago di Grangent e la città dalle sette colline, Saint-Étienne.

Rodano

Noto per la città di Lione, il cui sito storico figura tra i patrimoni dell'umanità indicati dall'UNESCO, il dipartimento del Rodano è noto anche per la sua gastronomia e per gli importanti vigneti del Beaujolais.

Week end nel Lionese

Le tue vacanze
Un hotel
Un affitto vacanze
Un bed & breakfast
Un campeggio
Un'attività di svago
Un ristorante
Un'auto a noleggio
Un biglietto aereo
A continuare la navigazione su questo sito, si accetta l'uso di cookies per fornire offerte adatte.
Per saperne di più e configurare
Il tuo account