Dai vita alla tua vacanza!

Partire in bici

Schede pratiche

Alcuni vacanzieri scelgono di lasciare a casa la propria auto per avventurarsi sulle strade francesi pedalando. La bicicletta è cinque volte più veloce degli spostamenti a piedi e tre volte più lenta della macchina, dunque permette di tenere il ritmo ideale per andare alla scoperta del paese. Inoltre è un mezzo di trasporto piacevole, silenzioso e rispettoso dell'ambiente. Ciononostante, per intraprendere un viaggio simile occorrono tempo e coraggio. Ecco qualche spunto per riuscire nell’impresa.

Partire in bici

Materiali

La bicicletta con cui partire deve essere scelta con molta attenzione e la decisione finale dipenderà da molti fattori, come la durata del viaggio, l’itinerario e, naturalmente, il budget a disposizione.

  • Una bici da strada sarà più comoda se si rimane sempre sull’asfalto, mentre una mountain bike sarà più versatile se si intende anche imboccare sentieri e lasciare la strada battuta.
  • La sella, più o meno allungata, dovrebbe essere il più comoda possibile. La cosa migliore è provare i diversi materiali esistenti: schiuma, gel sintetico, cuscinetti di silicone o cuoio.
  • La larghezza delle gomme deve essere definita in base al carico totale che la bicicletta dovrà sostenere, vale a dire il peso del ciclista e dei bagagli.
  • Fanale anteriore: occorre installarne uno potente per essere in grado di muoversi anche quando fa buio, poiché a volte può capitare di essere in ritardo rispetto alla tabella di marcia. Sono obbligatori anche il fanale posteriore e i catarifrangenti. È possibile munirsi anche di fanali a batteria.
  • Alternative per il trasporto dei bagagli: ce ne sono diverse, dal classico portapacchi alle borse da posizionare sulle ruote anteriori e posteriori, fino al carrello a rimorchio in caso di volumi più importanti. Queste soluzioni, inoltre, possono essere combinate fra loro in base alle proprie necessità. In ogni caso prestare attenzione all’impermeabilità del trasporto per mantenere asciutte le proprie cose.
  • Kit di riparazione: munirsi dell’occorrente per ovviare agli eventuali problemi tecnici. Chiavi, pompa e toppe per le camere d’aria sono lo stretto indispensabile.
  • Antifurto: necessario per lasciare la bici in sosta durante le visite. Esistono antifurti con chiave o a combinazione.
  • Il casco deve essere scelto con la stessa cura con cui si sceglie la sella. È necessario, infatti, che sia comodo. Come per la sella, esistono diversi materiali e forme: polistirolo, plastica dura o cuoio.
  • Gli occhiali da ciclismo proteggono gli occhi dagli insetti e dalla polvere, che possono essere pericolosi in discesa.

La preparazione

Quando l’attrezzatura è pronta, è auspicabile che il ciclista non sia da meno. Ecco i preparativi di base:

  • Dedicarsi a un buon allenamento per diverse settimane prima della partenza permetterà di fare fronte allo sforzo e di evitare crampi, indolenzimenti e tendiniti. Occorre lavorare sulla resistenza e sulla muscolazione.
  • Non pianificare un itinerario troppo ambizioso e non sopravvalutare le proprie capacità. Lasciarsi qualche giorno di riposo ogni tanto.
  • Individuare con cura i percorsi che si desidera fare. Munirsi di mappe sufficientemente dettagliate per ogni regione che si intende visitare al fine di non perdersi.
  • Assicurare la bicicletta, se di valore. Verificare anche la propria assicurazione personale e di responsabilità civile.

Il viaggio

Finalmente è ora di partire! Le prime pedalate segnano l'inizio del viaggio. Ancora qualche consiglio per evitare problemi:

  • I doloretti alle cosce, ai glutei e alle caviglie dei primi giorni sono normali e scompaiono in meno di una settimana.
  • Se il sole batte forte, non dimenticare di proteggersi il viso, le mani e tutte le parti del corpo che rimangono scoperte.
  • Tenere a portata di mano gli indumenti di protezione contro la pioggia, il vento o il freddo. Non dimenticare di coprirsi bene durante le pause per evitare di raffreddarsi.
  • Evitare di ingrassare la bici nei pressi di una spiaggia perché la sabbia potrebbe attaccarsi e danneggiare cambio e cuscinetti a sfere.
Ritorno alle schede pratiche
Le tue vacanze
Un hotel
Un affitto vacanze
Un bed & breakfast
Un campeggio
Un'attività di svago
Un ristorante
Un'auto a noleggio
Un biglietto aereo
A continuare la navigazione su questo sito, si accetta l'uso di cookies per fornire offerte adatte.
Per saperne di più e configurare
Il tuo account