Dai vita alla tua vacanza!

Plouégat-Moysan

Guida turismo, vacanze e weekend nel Finistère

Plouégat-Moysan è un comune nel dipartimento del Finistère, nella regione della Bretagna, a 20 km a est di Morlaix.

Confinante a nord e ad est con la Côtes-d'Armor, il suo territorio di quasi 15 km² appartiene al tradizionale paese del Trégor.

Adagiata su un altopiano punteggiato da rilievi e solcato da valli talvolta ripide, come quella del piccolo fiume costiero del Douron, la località è composta da un villaggio e da numerose frazioni. Offre ai visitatori un aspetto rurale e verde, ricoperto di aree agricole e boschive (72% della sua superficie) ma anche di foreste (19%).

Attraversato nell'antichità da strade romane, Plouégat-Moysan costituiva nel Medioevo una castellania la cui sede era il castello di Trogoff (a est dell'attuale abitato). Nel 1363, durante la guerra di successione bretone, Trogoff fu occupata da un capitano inglese. Fu assediato da Du Guesclin e la casaforte fu poi smantellata.

Il castello fu ricostruito solo nel 1643.

Oggi Plouégat-Moysan conta poco più di 700 abitanti. Lì potrete godere di un patrimonio interessante e di una natura preservata, lontana dal caos e dalla frenesia della costa, anche se le spiagge sono vicine (una dozzina di chilometri a nord).

Informazioni geografiche

ComunePlouégat-Moysan
Codice postale29650
Latitudine48.5724290 (N 48° 34’ 21”)
Longitudine-3.6088960 (W 3° 36’ 32”)
AltitudineDa 58m a 256m
Superficie14.97 km²
Popolazione730 abitanti
Densità48 abitanti/km²
PrefetturaQuimper (102 km, 1:27)
Codice Insee29183
Inter-comunalitàCA Morlaix Communauté
DipartimentoFinistère
RegioneBretagna

Città e villaggi più vicini

Trémel3.5 km (5 min)
Plounérin5.8 km (6 min)
Botsorhel6.7 km (12 min)
Guerlesquin6.9 km (7 min)
Plufur7.2 km (10 min)
Plouigneau8.2 km (12 min)
Plougras9.6 km (12 min)
Plestin-les-Grèves10.1 km (10 min)
Lanvellec11.3 km (14 min)
Tréduder12.9 km (19 min)
Plouzélambre13.7 km (19 min)
Loguivy-Plougras13.8 km (11 min)
Plounévez-Moëdec14 km (12 min)

Da vedere, da fare

Come spesso accade nella regione, il patrimonio religioso della città è notevole. Un itinerario alla scoperta può iniziare dalla chiesa parrocchiale di Saint-Pierre, ricostruita tra il 1874 e il 1879. Da notare che il campanile dell'edificio precedente, risalente al 1700, è stato conservato. È fiancheggiata da una torretta con scalinata e, colpita da un fulmine nel 1886, la sua cuspide fu restaurata nel 1902. In stile neogotico, seguendo una pianta a croce latina, la chiesa termina con un'abside piatta incorniciata da due sagrestie. L'edificio è stato realizzato in macerie di granito, ad eccezione delle cornici delle campate e delle cornici d'angolo, in pietra tagliata di granito. Il rivestimento del tetto è dipinto di blu e il pavimento è ricoperto di lastre di scisto e granito. All'interno sono conservate le statue di San Michele, Sant'Anna (dalla cappella Trogoff, XVI secolo) e della Vergine (XVI secolo).

A nord del villaggio, da vedere poi, i resti della cappella Saint-Méen e Saint-Judicaël, ricostruita nel 1830 ma menzionata già nel XV secolo. Accanto c'è un bellissimo calvario e sulle restanti pareti sono ancora visibili alcuni elementi decorativi, oltre a un doccione scolpito.

Lungo i sentieri e le frazioni sono da notare anche alcune croci (datate dall'XI al XIX secolo) e fontane devozionali (alle quali venivano attribuite virtù miracolose).

A livello civile il maniero Trogoff, costruito nel 1643 con pietre provenienti dalla fortezza medievale, ha conservato elementi architettonici di interesse (infissi, decorazioni scultoree). È circondato da vecchi mulini... Nel nord del territorio, il maniero di Coat-Izel non manca di nobiltà, con la sua torre rotonda al centro della casa, sulla facciata posteriore.

Dal punto di vista culturale, spettacoli e attività comunitarie vengono regolarmente proposti presso il municipio, e dal lato sportivo, la città dispone di uno "stadio cittadino", uno skate park, senza dimenticare le aree gioco per i più piccoli… Informazioni su municipio allo +33 2 98 79 21 93.

Infine, vi consigliamo di approfittare dei paesaggi naturali preservati durante le escursioni limitate al territorio (in particolare seguendo le valli o lungo tratti boscosi) o su scala più ampia. È infatti facile da Plouégat-Moysan raggiungere la via verde che collega Morlaix a Carhaix a sud-ovest. Questa vecchia linea ferroviaria è riservata ai pedoni o alle due ruote (non motorizzate). È anche possibile raggiungere le spiagge del nord, quelle di Plestin-les-Grèves distano solo 11 km.

Mappe e informazioni presso l'ufficio turistico allo +33 2 98 62 14 94.

Luoghi di interesse

Siti naturali

Eventi e festività

Il primo sabato di luglio, la sera, in occasione del tradizionale perdono di Per, serata di cozze e patatine fritte con intrattenimento musicale.

Meteo

Lunedì 10 giugno
Min. 10°C - Max. 15°C
Giorno
Notte
Martedì 11 giugno
Min. 7°C - Max. 16°C
Giorno
Notte
Mercoledì 12 giugno
Min. 6°C - Max. 16°C
Giorno
Notte

Visite, svaghi e attività nei dintorni

Passeggiate

CognomeTipo di passeggiataDifficoltàDurataComune di partenza
Hent an Ifern (The path of hell) a Plounérin
Escursione a piediFacile2:15Plounérin (5 km)
Circuito di Saint Goulven in Lanvellec a La Lieue de Greve
Escursione a piediFacile1:50Lanvellec (7.4 km)
Intorno allo stagno di Beffou in Plougras
Escursione a piediFacile55 minPlougras (9.9 km)
Intorno a Plouaret nella Leguer Valley
Escursione a piediFacile1:25Plouaret (10.9 km)
La foresta di Beffou in Loguivy-Plougras nella Leguer Valley
Escursione a piediMedia2:35Loguivy-Plougras (13 km)

Ristoranti

Bed & breakfast

Affitti vacanze

Campeggi

Hotel

Le tue vacanze
Un hotel
Un affitto vacanze
Un bed & breakfast
Un campeggio
Un'attività di svago
Un ristorante
Un'auto a noleggio
Un biglietto aereo
A continuare la navigazione su questo sito, si accetta l'uso di cookies per fornire offerte adatte.
Per saperne di più e configurare
Il tuo account