Dai vita alla tua vacanza!

Sentiero delle valanghe del Celliers

Escursioni e passeggiate a La Léchère

Sentiero delle valanghe del Celliers - Escursioni e passeggiate a La Léchère
8.0
1

Scheda descrittiva

DipartimentoSavoia
Comune di partenzaLa Léchère
Tipo di passeggiataEscursione a piedi
DifficoltàFacile
Durata2:00
Periodo consigliatoda giugno a ottobre
Chilometraggio4 km
Altitudine alla partenza1839m
Dislivello150m

Accesso

Dalla stazione termale di La Léchère, dirigersi verso Notre-Dame-de-Briançon e seguire la direzione del Col de la Madeleine.

Dopo il villaggio di Celliers, prendere la strada che va a destra verso il rifugio Logis des Fées, punto di partenza della passeggiata.

Itinerario

In mezzo a tranquilli paesaggi estivi, il sito di Celliers, circondato da valanghe in inverno, ci rivela l'ostinazione degli uomini nel corso dei tempi, per mantenere la vita nelle 5 frazioni. Lo Stato ha intrapreso lavori di lotta alle valanghe e di protezione degli accessi alle frazioni, a partire dagli anni 50.

La sfida del percorso e delle sue attrezzature è scoprire un fenomeno estivo, le valanghe, prettamente invernale! A questo scopo vengono offerti diversi strumenti: pannelli informativi integrati da un approccio più sensibile che ha coinvolto gli artisti (pittore e scultore). Occasionalmente è presente anche il suono lungo il percorso.

La scoperta si effettua in più tappe: dopo aver simbolicamente varcato la porta del mondo delle valanghe, il visitatore scoprirà che gli abitanti di Celliers hanno dato "un piccolo nome" ad ogni valanga. Nomi ripresi poi quando tecnici e ricercatori vollero comprendere il fenomeno prima di proporre mezzi per contrastarlo.

Terreno naturale ovunque. Il percorso valanga è sconsigliato:

• alle persone soggette a vertigini e ai bambini piccoli (alcuni passaggi stretti e ripidi);

• in caso di tempesta (linee elettriche, acciaio dei sistemi di protezione da valanghe) e gelo sul terreno (rischio di scivolate e cadute pericolose). Impraticabile in caso di neve.

Presenza di una linea elettrica a 225 kV: fare attenzione ai portatori di pacemaker.

Idee di visita nei dintorni

A continuare la navigazione su questo sito, si accetta l'uso di cookies per fornire offerte adatte.
Per saperne di più e configurare
Il tuo account