Dai vita alla tua vacanza!

Bèze

Guida turismo, vacanze e weekend nella Côte-d'Or

Bèze - Guida turismo, vacanze e weekend nella Côte-d'Or
8.1
7

Situato a 30 km a nord-est di Digione nel dipartimento della Côte-d'Or, questo bel villaggio medievale si è sviluppato nel corso dei secoli intorno alla sua sorgente risorgente. La storia di Bèze è stata segnata anche dalla presenza di un'antica abbazia benedettina fondata nel VII secolo, di cui rimangono oggi i resti e le fortificazioni.

Con le sue vecchie case lungo il fiume e i suoi pittoreschi lavatoi, non sorprende che Bèze sia riconosciuto come uno dei più bei villaggi di Francia. Sarete affascinati dai piccoli ponti che attraversano il fiume Bèze, i suoi fiori e la sua imponente torre di Oysel sul bordo dell'acqua. Ai piedi di questa torre si trova un affascinante lavatoio, dal quale la vista del fiume e dei suoi dintorni verdi è una festa per gli occhi!

Dalla sorgente del Bèze, una piacevole passeggiata lungo il fiume permette di raggiungere a piedi il centro del villaggio. Vicino alla sorgente, non perdetevi le grotte con le loro sublimi acque turchesi. Venite ad esplorare questo luogo misterioso a piedi, poi in barca lungo un fiume sotterraneo lungo 300 metri.

Informazioni complementari
Bèze

Bèze è un comune nel dipartimento della Côte-d'Or, nella regione della Borgogna-Franca Contea, 27 km a nord-est di Digione.

Tra l'altopiano di Langres a ovest, la valle della Saona a est e la pianura di Digione a sud, il suo territorio di 23 km² è in parte attraversato dal corso del Bèze, che emerge da un'esordio (il fiume sotterraneo appare in superficie) a forma di grotta, a nord del paese. La località ha conservato un ambiente verde e rurale, coperto da seminativi (62% della sua superficie), boschi (28%) e prati (5%).

Già occupato nel Paleolitico e poi nell'antichità, il villaggio si sviluppò davvero a partire dall'anno 630: Amalgaire, uno dei primi duchi di Borgogna, vi fondò un'abbazia con l'approvazione del re Dagoberto. I monaci ripulirono il terreno e approfittarono del fiume che costruirono con una diga per evitare le inondazioni. Tuttavia, le incursioni barbariche più volte distrussero il monastero. A partire dall'anno Mille, il visconte di Digione Raoul le Blanc finanziò un nuovo sviluppo dell'abbazia. Nel 1107 papa Pasquale II vi celebrò una messa e i monaci benedettini beneficiarono di numerose donazioni. Allo stesso tempo, nel villaggio si tengono fiere.

Fortificata nel XIII secolo, l'abbazia passò sotto l'autorità dei Mauristi nel XVII secolo per ristabilire una certa disciplina. Ma alla vigilia della Rivoluzione, l'abbazia non era altro che un semplice convento. I suoi edifici furono in parte smantellati alla fine del XVIII secolo, e la chiesa stessa fu rasa al suolo...

Oggi, i resti della prestigiosa abbazia, il pittoresco patrimonio del villaggio che confina con il Bèze e le grotte dove Il fiume sembra attrarre molti turisti. La città di 730 abitanti è una tappa privilegiata durante un soggiorno a Digione e nei suoi vigneti.

Da vedere, da fare

La scoperta e quindi la visita al villaggio può iniziare dalle grotte e dalla risorgiva del Bèze, a nord.

La grotta principale, chiamata Crétanne, è conosciuta fin dal Medioevo. Monaci e abitanti vi si rifugiarono durante disordini e invasioni. Più recente (all'indomani della Seconda Guerra) è la scoperta del fiume sotterraneo che precede la risorgiva (quando la sorgente appare a cielo aperto). A piedi poi in barca, il percorso della visita guidata vuole essere sinonimo di cambio di scenario e permette di ammirare le concrezioni formate dall'acqua e un sito semplicemente eccezionale dove il corso del fiume cristallino in immense cavità ha qualcosa di magico. Attenzione alla temperatura relativamente fresca (12 gradi) che è tuttavia apprezzabile in estate... Aperto tutti i giorni in luglio e agosto, chiuso il lunedì e martedì da aprile a giugno e in settembre e ottobre. Prezzo: da 5,50 a 9,50 euro. Informazioni allo +33 3 80 75 31 33.

Dopo questa parentesi sotterranea che è allo stesso tempo educativa, spettacolare e ricreativa, godiamo dell'uscita della grotta, da un piccolo belvedere, un punto di vista ineguagliabile sul villaggio.

Raggiungiamo poi la cittadina attraverso un lungomare realizzato nel XIX secolo con muri di contenimento, punteggiato da lavatoi e piantumato con castagni e platani. Questo percorso ha sostituito le carriere.

È giunto il momento di apprezzare nel villaggio stesso i numerosi elementi e siti storici che ne costituiscono il fascino, lungo il Bèze. Da segnalare i resti della Torre dei Franchi (X secolo), integrati nelle antiche fortificazioni e che fungeva da torre di guardia e di allerta, poi la canonica, residenza del XIX secolo con il tetto tipicamente borgognone: vi abitò da Dal 1910 al 1924 quando fu parroco.

L'antica scuola monastica dalla facciata gotica, dove fin dal XIII secolo venivano accolti i giovani monaci prima che fosse aperta anche ai figli di famiglie nobili, ha conservato una facciata di bella fattura (portici, decorazioni scultoree). Successivamente il sito venne occupato da un albergo, da un'azienda e perfino da una stazione degli autobus.

Da vedere, anche, l'antico forno comune sormontato da una casa con finestre ad arco trilobato, il granaio, le testimonianze della cappella Saint-Prudent (si è conservato il coro) divenuta abitazione, e ancora l'Oysel Torre. Risalente al XV secolo, era posto, all'epoca del recinto fortificato, alla confluenza del fossato e del fiume. Una volta riempiti i fossati, fungeva da colombaia. Ad esso è annesso un lavatoio e un edificio (ex tinaia) divenuto scuola pubblica.

La torre di Chaux è un'altra vestigia fortificata: notiamo lo spessore delle mura.

Distrutta più volte e sempre ricostruita, la chiesa di Saint-Remi, menzionata nel X secolo come servizio parrocchiale, risale nella sua forma attuale al 1790, ma qua e là sono visibili elementi e pietre di edifici precedenti, in particolare feritoie. Alla fine del XX secolo è stato effettuato un restauro completo ad opera del Comune e di un'associazione di volontari. All'esterno si trovano una statua in pietra (mutilata) di Cristo con le mani giunte e una croce proveniente dal vecchio cimitero.

Concludiamo questa panoramica con il sito dell'abbazia vera e propria, anche se una parte significativa del patrimonio del villaggio era ovviamente legata all'attività dei religiosi...

A sud-est del piccolo abitato, restano così, in uno spazio recintato (la proprietà è privata) l'edificio denominato “Infermeria”. Di fronte sorge l'edificio cosiddetto “dell'Ospitalità” che comprende le camere degli ospiti al primo piano e, al secondo, una vasta biblioteca. Vi furono identificati più di 4.000 volumi durante l'inventario redatto durante la Rivoluzione. Verso il fiume si trovano i resti della "Cappella della Vergine" (XII secolo), cioè l'abside della chiesa abbaziale demolita nel 1790.

Nell'orto, infine, una grande limonaia, realizzata nel 1910, con tetto in tegole smaltate che forma un mosaico colorato. Ad eccezione della cappella e dell'aranciera, gli edifici dell'abbazia risalgono al XVIII secolo. Sono scomparsi il chiostro, il refettorio e il dormitorio dei monaci. Con il grazioso parco all'inglese ridisegnato nel XIX secolo (e piantumato con alberi notevoli), ciò che resta non manca di riflettere la grandiosità di quella che fu per più di 1000 anni un'autorevole abbazia della regione. A luglio e agosto aperto tutti i giorni dal mercoledì alla domenica. Visita gratuita con libretto fornito. Prezzo: da 2,50 a 5 euro. Informazioni allo +33 6 17 64 24 41.

I principali monumenti e siti del patrimonio, nel villaggio o nel parco dell'abbazia, sono elencati nell'inventario. I volantini per accompagnare la visita del villaggio sono disponibili presso la reception della grotta o presso il municipio. Visite guidate sono offerte in stagione. Informarsi allo +33 3 80 75 30 84.

Una sosta a Bèze è anche sinonimo di paesaggi unici, bucolici e verdeggianti, dentro e fuori il villaggio, nella campagna circostante. Sono tracciati tre sentieri escursionistici accessibili a pedoni e ciclisti. La prima è quella dei Bastioni, con passaggio all'altezza dell'antica fattoria del luppolo (una delle tante attività artigianali o addirittura industriali che i monaci avviarono, accanto a fucine, cartiere e perfino segherie) poi sulle alture del villaggio e i vecchi bastioni (lunghezza: 3 km). Alla valle “secca” e alle vecchie cave è dedicato quello di Comblottes, lungo 3,5 km e quello di Forges, lungo 4,5 km. Inoltre, è possibile raggiungere a piedi la quercia del Fons Bézua (un albero notevole nel bosco, a ovest del territorio) ma anche prendere in considerazione anelli più ampi (verso Is-sur-Tille a ovest per esempio, o Gray, a est).

Mappe, file da scaricare e informazioni allo +33 3 80 75 30 84 o +33 3 81 25 08 00.

Luoghi di interesse

Luoghi di svago
Siti naturali

Eventi e festività

Il 1° maggio, passeggiata alla quercia Fons Bézua con animazione.

Giovedì dell'Ascensione, mercato locale e dell'artigianato.

Foto

Antica cantina monastica (© J.E)
Antica cantina monastica (© J.E)
Vedi la foto
ribollimento rinascita di Bèze (© J.E)
ribollimento rinascita di Bèze (© J.E)
Vedi la foto
fiume sotterraneo
fiume sotterraneo
Vedi la foto
Sud torre medievale (© Jean Espirat)
Sud torre medievale (© Jean Espirat)
Vedi la foto
Inserisci le grotte di Bèze (© J.E)
Inserisci le grotte di Bèze (© J.E)
Vedi la foto
Tour Oysel e lavare sorelle (© J.E)
Tour Oysel e lavare sorelle (© J.E)
Vedi la foto
Facciata del monastero (© J.E)
Facciata del monastero (© J.E)
Vedi la foto
Sculture sulla facciata dell'ex monastero (© J.E)
Sculture sulla facciata dell'ex monastero (© J.E)
Vedi la foto

Visite, svaghi e attività nei dintorni

Ristoranti

Bed & breakfast

Affitti vacanze

Hotel

Le tue vacanze
Un hotel
Un affitto vacanze
Un bed & breakfast
Un campeggio
Un'attività di svago
Un ristorante
Un'auto a noleggio
Un biglietto aereo
A continuare la navigazione su questo sito, si accetta l'uso di cookies per fornire offerte adatte.
Per saperne di più e configurare
Il tuo account