Dai vita alla tua vacanza!

Salsiccia di Saint-Romain

Guida gastronomia, vacanze e weekend nella Senna Marittima

Salsiccia di Saint-Romain - Guida gastronomia, vacanze e weekend nella Senna Marittima
9.0
2

Originaria della cittadina di Saint-Romain-de-Colbosc, questa salsiccia nera fu creata nel Medioevo. Tuttavia la sua fama arriva nel 1902, quando un salumiere locale, Émile Maze, ne riprende la ricetta.

Questo salume dalla consistenza morbida si compone per il 30 % di cipolle, il 60 % di sangue di maiale, e 10 % di panna acida. La sua particolarità proviene dal fatto che al centro è ripiena di un pezzo di lardo, che viene inserito con gli altri ingredienti in un budello di maiale, e quindi immersa, bucata, nell'acqua bollente.

Con il delizioso sapore di cipolla, la salsiccia di Saint-Romain si mangia cotta in padella cotta con lo strutto. Una volta che la pelle si è rotta, la si toglie, e si continua a farne cuocere il contenuto con la panna acida e il calvados. Solitamente si serve con mele cotte e un buon bicchiere di sidro.

La confraternita della salsiccia tiene regolarmente il suo capitolo a Saint-Romain-de-Colbosc.

Le tue vacanze
Un hotel
Un affitto vacanze
Un bed & breakfast
Un campeggio
Un'attività di svago
Un ristorante
Un'auto a noleggio
Un biglietto aereo
A continuare la navigazione su questo sito, si accetta l'uso di cookies per fornire offerte adatte.
Per saperne di più e configurare
Il tuo account